CITTÀ
Statua della Libertà: alcune curiosità che forse non conosci
La celebre icona di New York e degli Stati Uniti d'America conosciuta come la Statua della Libertà è stata inaugurata nel 1886.
Situata sulla rocciosa Liberty Island al centro della baia di Manhattan, all'entrata del porto sul fiume Hudson, la statua rappresenta un dono della Francia al popolo americano.
La sua creazione è stato il risultato della collaborazione tra i francesi Frédéric-Auguste Bartholdi e Gustave Eiffel, il cui lavoro ha dato vita alla struttura interna reticolare in acciaio, collegata all'esterno con fogli di rame sagomati e rivettati.
La figura rappresentata è la personificazione della Libertà, drappeggiata con una lunga toga, che tiene fieramente una fiaccola al cielo e una tavola nella mano che recante la data della Dichiarazione d'Indipendenza del 4 luglio 1776 degli Stati Uniti d'America.
Alcune curiosità sulla Statua della Libertà
La Statua della Libertà è uno dei simboli più riconoscibili degli Stati Uniti d'America, ma quanto la conosciamo davvero?
Il vero nome
Liberty Enlightening the World, ovvero "Libertà che illumina il mondo". "Statua della Libertà" è solo un soprannome.
Il colore originale era color bronzo
La statua è realizzata in rame ed era di un brillante colore rossastro/marrone. Con sorpresa di tutti, la statua cambiò il suo colore in una patina verde-blu nel corso dei due decenni successivi.
Dimensioni della statua
Dalla base del piedistallo fino alla torcia, la statua è alta 93 metri e pesa 225 tonnellate. Lady Liberty porta scarpe di misura 879 ed ha una vita di 11 metri. Dovrete salire 377 scalini per vedere le 25 finestre nella sua corona.
La mamma del progettista
La Statua della libertà fu progettata da Auguste Bartholdi, uno scultore francese. Lui modellò il volto seguendo quello di sua madre, Charlotte.
Spedita dalla Francia
La statua fu completata e presentata all'ambasciatore statunitense in Francia il 4 luglio 1884. Rimase lì finché fu smontata in 300 pezzi, imballata in 124 casse e spedita via mare negli Stati Uniti nel 1885, dove fu riassemblata.
Un regalo diplomatico
La statua era un regalo della Francia per gli Americani e commemora l'alleanza tra le due nazioni durante la Rivoluzione Americana e non è diventata solo un simbolo di libertà, giustizia e democrazia, ma anche un Patrimonio Nazionale dell'Umanità UNESCO.
Faro della libertà
Tra il 1886 e il 1906, la Statua della Libertà venne utilizzata come faro. Il voltaggio non aveva la forza sufficiente per guidare in modo adeguato le navi dopo il tramonto, quindi il Faro della Libertà venne chiuso dopo 16 anni.
Cambio della torcia
Nel 1986, la torcia fu rimossa e sostituita con una nuova e luminosa. La fiamma attuale è coperta da foglie d'oro di 24 carati, mentre quella precedente può essere ammirata all'ingresso della statua.
La dichiarazione d’indipendenza
Sulla tavola di rame di Lady Liberty si trova incisa l'iscrizione JULY IV MDCCLXXV ("4 luglio 1776"), che è la data della Dichiarazione di Indipendenza Americana.
Tirannia e oppressione
Se potessimo sollevare il vestito in rame di Lady Liberty, vedremmo che il suo piede destro è sollevato e che lei si erge tra ceppi e catene rotte, un simbolo del lasciarsi alle spalle tirannia e oppressione.
I fulmini
Si stima che la statua sia colpita da più di 600 fulmini all'anno. Raffiche di vento di 80 km/h possono provocare un'oscillazione di Lady Liberty fino a 7 centimetri, mentre la torcia potrebbe muoversi fino a 15 centimetri, oscillando avanti e indietro.