AVVENTURA
L'orrido sul lago di Como
L’Orrido di Bellano è una gola naturale che il fiume Pioverna ha creato all’interno delle rocce montuose, grazie all’azione erosiva delle proprie acque, e che si trova proprio nel paesino di Bellano, sul lago di Como. Facilmente raggiungibile con qualsiasi mezzo di trasporto, l’Orrido di Bellano è in grado di regalare mezz’ora (o anche più se lo si desidera) di pace, fresco, meraviglia e stupore. Si tratta di un posto davvero incantevole in cui scattare foto memorabili. E all’Orrido di Bellano se ne scattano davvero di fantastiche. Si può visitarlo da soli, dopo aver pagato il biglietto, semplicemente seguendo il percorso della passerella.
Cos'è l'orrido di Bellano
L'orrido di Bellano, sul lago di Como, è una gola naturale che il fiume Pioverna ha creato all’interno delle rocce montuose, grazie all’azione erosiva delle proprie acque.
Come si visita
L’Orrido di Bellano si trova in via XXV Aprile 4 (è segnalato benissimo, anche se si arriva a piedi dalla stazione ferroviaria di Bellano) e si può visitare da soli, dopo aver pagato il biglietto, semplicemente seguendo il percorso della passerella.
Un percorso per grandi e piccoli
L’itinerario è adatto a tutti e asciutto anche nelle zone più umide (si consiglia di indossare scarpe comode). I più piccoli apprezzeranno senz’altro la visita così come gli adulti, che resteranno incantati da una bellezza naturale che a tratti lascia a bocca aperta.
Boom di visitatori ogni anno
Nel 2021 l'Orrido di Bellano è stato visitato da quasi 140mila persone, un boom assoluto.
Un luogo che ha ispirato famosi scrittori
Stendhal lo ha citato nel suo Viaggio in Italia, Johann Jakob Wetzel lo ha descritto come “un teatro di bellezza e spaventi, [da cui] si sente uscire un rumore simile a quello del tuono” mentre il poeta di Bellano Sigismondo Boldoni lo ha definito “Orrore di un’orrenda orrendezza”.