CITTÀ

Milano nascosta: i luoghi tutti da scoprire nel capoluogo meneghino

Viaggio nei segreti di Milano: dai fenicotteri alle leggende legate a Sant'Ambrogio, patrono della città

Freepik
La "Statua della Libertà" al Duomo
Tutti conosciamo il Duomo, ma pochi si soffermano sui dettagli. Sul lato sinistro del portone centrale, c'è infatti una statua molto particolare, la "Legge Nuova" di Camillo Pacetti. Quest'ultima, pare abbia ispirato Frédéric Auguste Bartholdi, autore della Statua della Libertà
Freepik
San Bernardino alle Ossa
A pochi passi dal Duomo, c'è San Bernardino alle Ossa, una chiesa unica. Le pareti interne della cappella infatti sono state realizzate con teschi ed ossa, rinvenuti nelle fondamenta dopo il crollo del campanile nel 1642 e utilizzati per comporre decorazioni in stile rococò. Si narra una leggenda: qui il 2 novembre, giorno dei morti, una bambina, le cui ossa si trovano presso l’altare, torna in vita per trascinare gli altri scheletri in una danza
Freepik
La Villa dei fenicotteri
Nel "Quadrilatero del Silenzio", in zona Porta Venezia, c'è Villa Invernizzi: qui nel giardino privato, subito dopo la cancellata, attorno ad un laghetto, vive una colonia di fenicotteri rosa. La fermata della metro più vicina per raggiungere la Villa è "M1 - Palestro"
Freepik
La Vigna di Leonardo
A pochi passi da Santa Maria delle Grazie (in foto), dove è possibile ammirare il celebre Cenacolo di Leonardo Da Vinci, troviamo la "Vigna di Leonardo". La Vigna si trova presso la Casa degli Atellani ed è stata regalata all'autore della Monna Lisa da Ludovico il Moro, nel 1498. Leonardo amava tantissimo questo luogo, tanto da averlo citato nel suo testamento
Freepik
La Colonna del Diavolo
All'esterno della Basilica di Sant’Ambrogio (fermata M2 - Sant’Ambrogio) è possibile notare una colonna di pietra con due fori piuttosto evidenti: la leggenda racconta che questi buchi siano stati realizzati dalle corna di Lucifero, scaraventato a terra nella lotta con Sant’Ambrogio, il Patrono di Milano
Freepik
Cripta di San Giovanni in Conca
La Cripta di San Giovanni in Conca si trova a Piazza Missori. Realizzata in epoca romana tardoimperiale, tra il V e il VI secolo, in stile paleocristiano, fu ricostruita nel Medioevo in stile romanico. La cripta è l'unico esempio di cripta romanica originale esistente a Milano assieme alla quella di San Vincenzo in Prato
01/01/1970
01/01/1970
Informativa ai sensi della Direttiva 2009/136/CE: questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari alla navigazione da parte dell'utente in assenza dei quali il sito non potrebbe funzionare correttamente.