CULTURA
Le cinque curiosità sulla tradizione di alberi di Natale
Guardare gli alberi di Natale meravigliosamente decorati nelle piazze toglie il fiato. Oggi vi sveliamo alcuni segreti e curiosità su alberi di Natale.
Sapete da dove viene la tradizione di decorarli? Quando sono comparsi nelle piazze delle nostre città i primi grandi alberi addobbati? Oppure perché il simbolo dell'albero venne associato al rito della celebrazione della nascita di Gesù?
Nella nostra galleria ce ne sono altri. Sfogliala per scoprire di più:
Cinque curiosità sulla tradizione di alberi di Natale
Guardare gli alberi di Natale meravigliosamente decorati nelle piazze toglie il fiato. Oggi vi sveliamo alcuni segreti e curiosità sugli alberi di Natale. Sapete da dove viene la tradizione di decorarli? Quando sono comparsi nelle piazze delle nostre città i primi grandi alberi addobbati? Oppure perché il simbolo dell'albero venne associato al rito della celebrazione della nascita di Gesù? Sfoglia la galleria per scoprire di più:
La tradizione dell'albero
La tradizione è iniziata oltre 2.000 anni fa quando i pagani adoravano gli alberi sempreverdi come simbolo di fertilità
La tradizione di addobbare l'albero di Natale
La tradizione di addobbare l'albero di Natale nasce nelle città tedesche nel XVI secolo. L'idea potrebbe provenire da antiche usanze germaniche: al solstizio, le persone portavano ramoscelli o alberi nelle loro case per onorare il dio Odino. La tradizione prevedeva di ballare sotto gli alberi in natura, dove gli alberi sono stati decorati con frutta, dolci e luci.
Gli antichi Celti decoravano gli alberi nei loro rituali e credevano nel potere degli aghi.
Gli antichi Celti decoravano gli alberi nei loro rituali e credevano nel potere degli aghi. Una leggenda racconta di un abate irlandese Colombo: durante una missione Colombo ha acceso diverse torce, che ha posato su un albero per attirare i fedeli. Una volta raggiunto gran numero di seguaci, Colombo ha iniziato a raccontare la storia della nascita di Cristo. Così il simbolo dell'albero venne associato al rito della celebrazione della nascita di Gesù.
Le prime decorazioni degli alberi di Natale
I primi a decorare gli alberi di Natale furono le genti in Lettonia e in altri Paesi dell’Est Europa (tra il 1500 e il 1600). Successivamente hanno adottato questa tradizione anche i tedeschi.
La Chiesa cattolica ha accettato l'albero di Natale solo alla fine del XVI secolo.
La Chiesa cattolica ha accettato l'albero di Natale solo alla fine del XVI secolo, conferendo un parziale simbolismo religioso. Ha mantenuto il simbolo pagano dei rami verdi delle conifere come metafora della vita eterna, ma ha anche paragonato l'albero di Natale all'albero edenico di Adamo ed Eva, celebrando il loro onomastico alla vigilia di Natale.