ANIMALI
Le cinque città scomparse più affascinanti al mondo
Le città perdute, un tempo luogo di splendore e gloria, che oggi, per diverse ragioni, non ci sono più.
Città scomparse, di cui oggi rimangono resti archeologici o addirittura solo il ricordo.
Scopri la gallery!
Tra queste città troviamo Palenque, la città messicana strategica per l’impero Maya.
Oggi tutelata dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità, Palenque, ai piedi delle montagne del Chiapas in Messico, era una cittadella Maya, che ricoprì un ruolo fondamentale nell’espansione dell’Impero
Palenque, Messico
Oggi tutelata dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità, Palenque, ai piedi delle montagne del Chiapas in Messico, era una cittadella Maya, che ricoprì un ruolo strategico nell’espansione dell’Impero. Le sue origini sembrano risalire al 100 avanti Cristo e ancora oggi custodisce opere dal valore inestimabile.
Babilonia, Iraq
La leggendaria cittadina si trova oggi in Iraq, a circa 80 chilometri da Baghdad. Fondata intorno al 2500 avanti Cristo, fu una città ambita, spesso attaccata, ma sempre in grado di risorgere.
Angkor, Cambogia
Situata a soli 15 chilometri da Siem Reap, Angkor fu la capitale del grande Impero Khmer (802-1431).Con una’area di oltre 400 chilometri quadrati e più di mille templi, Angkor Cambogia rappresenta il più importante sito archeologico del sud-est Asia.
Dunwich, Regno Unito
Si dice che questa città fosse una delle più grandi e proficue dell’intero Regno Unito medievale. Le sue prime attestazioni risalgono al 632, quando Felice di Borgogna vi fondò la sede episcopale dell’Anglia orientale. La sua decadenza iniziò nel 1286 quando una grande tempesta danneggiò gran parte della città provocandone un parziale interramento.
Ercolano, Italia
Secondo la leggenda, fu fondata nel 1243 avanti Cristo da Ercole, come suggerisce il nome, ma ipotesi più accreditate sostengono che sia in realtà stata fondata dagli Etruschi nel quinto secolo avanti Cristo. Espugnata dai Romani, ha conosciuto la sua massima gloria nell’ultima età della Repubblica, quando molti patrizi, attratti dalla sua posizione geografica, costruirono le loro ville.
Taxila, Pakistan
L’antica città di Taxila, in Pakistan, rimane oggi uno dei complessi archeologici più importanti della regione, entrando nel 1980 nel Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. La città è stato un antico centro di studio buddista e un crocevia di incontro tra diverse culture.