CULTURA
Come si festeggia il Capodanno in diversi paesi: sei tradizioni particolari da scoprire.
Come si festeggia il Capodanno in diversi paesi: 6 tradizioni particolari da scoprire.
Con l’approssimarsi del nuovo anno è lecito chiedersi come si festeggia il Capodanno nel mondo.
Mancano pochi giorni alla fine del 2022 e tutti stiamo aspettando l'arrivo dell'anno nuovo. Ogni paese ha le sue tradizioni che dovrebbero essere mantenute a Capodanno in modo che portino fortuna per tutto l'anno successivo.
Oggi vi svegliamo sei tradizioni tra le più curiose e particolari che sono usanze in Europa. Sfoglia la galleria per scoprire di più.
Come si festeggia il Capodanno in diversi paesi: 6 tradizioni particolari da scoprire
Mancano pochi giorni alla fine del 2022 e tutti stiamo aspettando l'arrivo dell'anno nuovo. Ogni paese ha le sue tradizioni che dovrebbero essere mantenute a Capodanno in modo che portino fortuna per tutto l'anno successivo.
Oggi vi svegliamo sei tradizioni curiose e particolari che sono usanza per Capodanno in Europa. Sfoglia la galleria per scoprire di più:
Italia
In Italia, l'ultimo giorno dell'anno, le vecchie cose inutili dovrebbero volare fuori dalle finestre. C'è un segno: più oggetti inutili vengono buttati nel vecchio anno, più ricchezza ci sarà in quello nuovo.
Austria
Una statuina dello spazzacamino è considerata un regalo eccellente. Per la tradizione, incontrare un spazzacamino per strada è considerato un buon segno che porta fortuna. Quindi una statuetta di spazzacamino dovrebbe portare fortuna nel nuovo anno.
Scozia
Gli scozzesi vengono in visita a Capodanno con una fetta di torta, un bicchiere di vino e carbone. Credono che porterà cibo, bevande e calore ai proprietari di casa per tutto l'anno.
Svezia
Gli svedesi hanno l'abitudine di scambiarsi candele fatte in casa a Capodanno. In questo paese del nord, in inverno è buio e freddo, quindi le candele danno alle persone luce e calore.
Francia
Prima la tradizione era così: bisognava scendere in cantina dove c'era una botte di vino, toccarla con un bicchiere e augurare un buon raccolto. Oggi non tutte le case, figuriamoci un appartamento, hanno una cantina, quindi la versione della tradizione è diventata più semplice: basta avere in tavola almeno una bottiglia di buon vino.