CULTURA
Sette cose che non dovresti mai fare in Italia
Milioni di turisti scelgono di vistare l'Italia ogni anno. Questo Paese è particolarmente apprezzato per via delle sue città d'arte (Roma, Firenze, Venezia, Torino, Milano, Napoli, Palermo...), per il cibo, i paesaggi incantevoli, il clima e per le mille opportunità che può offrire ai turisti.
L'Italia è felicissima di accogliere i turisti, anche perché il turismo rappresenta una parte molto importante della sua economia. Chi sceglie di trascorrere qualche giorno in questo Paese deve però conoscere alcune cose che sarebbe meglio non fare quando ci si trova in Italia.
Di cosa si tratta? Scopriamolo insieme.
Cose che dovresti evitare di fare in Italia
Milioni di turisti scelgono di vistare l'Italia ogni anno. Questo Paese è particolarmente apprezzato per via delle sue città d'arte (Roma, Firenze, Venezia, Torino, Milano, Napoli, Palermo...), per il cibo, i paesaggi incantevoli, il clima e per le mille opportunità che può offrire ai turisti. L'Italia è felicissima di accogliere i turisti, anche perché il turismo rappresenta una parte molto importante della sua economia. Chi sceglie di trascorrere qualche giorno in questo Paese deve però conoscere alcune cose che sarebbe meglio non fare quando ci si trova in Italia. Di cosa si tratta? Scopriamolo insieme.
Danneggiare statue e monumenti
La maggior parte dei turisti è molto rispettosa dei beni culturali presenti in tutti i Paesi. L'Italia, da questo punto di vista, è ricchissima di statue, monumenti e opere d'arte di qualsiasi tipo. Questi beni patrimonio comune vanno rispettati al massimo per cui non si dovrebbe mai toccarli, danneggiarli in alcun modo, sedersi su di essi oppure entrare nelle fontane.
Chiedere ai ristoranti piatti che non sono effettivamente italiani
All'estero molti piatti sono ritenuti di origine italiana ma in realtà non è proprio così. Cose come le fettuccine Alfredo, la pizza Pepperoni o il Frappuccino non appartengono alla tradizione italiana e alcuni ristoranti/bar potrebbero non conoscerle affatto.
Latte e cappuccino bevuti a pranzo o cena
Ognuno è libero di bere o mangiare cosa vuole quando vuole ma in Italia è abbastanza infrequente bere latte e cappuccino a pranzo o a cena. Si tratta di due alimenti che in genere sono consumati solo a colazione.
Non avere del denaro contante
Avere sempre del denaro contante con sé può essere utile, nel caso in cui ci fossero problemi con i pagamenti elettronici. Al di là di questo, però, si consiglia di avere sempre del denaro contante in Italia perché in alcuni posti potrebbe essere difficoltoso pagare con carta di credito, soprattutto al di fuori dei centri urbani medio/grandi.
Mettere ketchup sulla pasta
Sempre premettendo che ognuno è libero di mangiare cosa vuole e come vuole, c'è da dire che in Italia non è assolutamente normale l'abitudine di mettere il ketchup sulla pasta (e in genere nemmeno sulla pizza).
Visitare solo il centro delle grandi città
L'Italia offre tantissime opportunità per i turisti, per cui sarebbe interessante non limitarsi a visitare solo il centro delle grandi città. Anche quando si visitano luoghi come Roma, Napoli, Firenze... allontanarsi dal centro e visitare i dintorni può rivelarsi una scelta ricca di sorprese.
Tagliare gli spaghetti
Tagliare gli spaghetti è vista come una cosa davvero insolita in Italia per cui sarebbe meglio non farlo. Se desiderate tagliarli, però, liberi di farlo!