CULTURA
Cinque delle più belle regge da visitare nel mondo
C’è più di un ottimo motivo per visitare le regge reali presenti in diverse parti del mondo.
All’interno di questi splendidi palazzi c’è tutto quello che di magnificente si potrebbe trovare: innumerevoli stanze ricche di arredi e opere d’arte, giardini meravigliosi, pareti affrescate ed elementi architettonici che lasciano senza fiato.
Decidere di visitare una reggia reale significa immergersi in altre epoche, respirare l’atmosfera di tempi antichi, provare a immaginare come le persone potevano vivere all’interno di questi luoghi da fiaba. Una visita che diventa una sorta di sogno ad occhi aperti.
La reggia di Versailles (Francia)
Tra le più belle regge del mondo c'è senza dubbio la reggia di Versailles, che si trova a circa 15 km a ovest di Parigi. Patrimonio UNESCO dal 1979, la reggia è legata al nome del re Luigi XIV, anche se egli l'aveva ereditata da Luigi XIII, quando era ancora soltanto un piccolo castello. La residenza si articola su una superficie di 63.154 metri quadrati e contiene oltre 2.300 oggetti, di cui attualmente circa 1.000 sono pezzi da museo. Il parco, invece, si estende attualmente su una superficie di 815 ettari. Prima della Rivoluzione francese gli ettari erano 8.000, con 93 giardini e molti elementi architettonici. come il Petit e il Grand Trianon che furono residenza, tra gli altri, di Napoleone I, Luigi XVIII e Napoleone III.
La reggia di Caserta (Italia)
La reggia di Caserta è una residenza reale appartenuta ai Borbone delle Due Sicilie. Voluta proprio dal re Carlo di Borbone, i lavori di costruzione iniziarono nel 1752, su progetto originale di Luigi Vanvitelli, e si conclusero poi nel 1845. Dal 1997 l’UNESCO l’ha inserita nella lista dei patrimoni dell’umanità. L’immenso parco circostante è suddiviso in giardino all’italiana e giardino all’inglese, per una superficie di 120 ettari e una lunghezza di quasi 3 km. La reggia di Caserta, negli anni, ha fatto da set cinematografico per scene di diversi film, tra cui due episodi della saga di Guerre Stellari.
Reggia di Peterhof (Russia)
Considerata una delle sette meraviglie della Russia, la reggia di Peterhof è stata edificata per volere di Pietro il Grande, tra il 1714 e il 1723. La si trova nell’omonima cittadina, situata a circa 20 km da San Pietroburgo. La reggia comprende diversi palazzi e si estende su una superficie di 607 ettari. Dal 1990 fa parte del patrimonio dell’umanità UNESCO ed è stata residenza imperiale fino alla Rivoluzione d’ottobre mentre dal 1918 è diventata museo.
Palazzo di Sanssouci (Germania)
Il palazzo di Sanssouci è uno dei castelli più famosi di Potsdam, capitale del Brandeburgo. Voluto inizialmente da Federico II il Grande nel 1745, il palazzo fu successivamente ampliato nel corso dell’800 per volere di Federico Guglielmo IV. Collocato su una collina coltivata a vigneto, dal 1990 i castelli e i giardini del parco di Sanssouci sono stati inseriti nella lista dei patrimoni dell’umanità UNESCO.
Palazzo di Topkapi (Turchia)
Il palazzo di TopKapi, a Istanbul, è un complesso di palazzi che è stato residenza del sultano ottomano e centro amministrativo dell’impero dalla seconda meta dei XV secolo e fino al 1856. originariamente conosciuto come Yeni Saray, è stato oggetto di numerosi ampliamenti e restauri per oltre tre secoli, fino a quando non è stato progressivamente abbandonato in funzione di residenze assai più moderne. Patrimonio dell’umanità UNESCO dal 1985, delle centinaia di stanze oggi solo le più importanti sono accessibili al pubblico. Tra queste l’harem e la tesoreria, dove si trova anche il Diamante del fabbricante di cucchiai.